Assemblea Generale FIF 2025, il resoconto

Domenica 29 giugno si è svolta a Modena l'Assemblea Generale Ordinaria 2025 della Federazione Italiana Fuoristrada.

Riportiamo integralmente la relazione del Presidente federale, Marco Pacini, che fa il punto della situazione sulla gestione di tutti i settori della Federazione nel corso del 2024.

Il bilancio 2024 indica che, nonostante tutti i problemi che si sono dovuti affrontare, si è proseguito nell’attività volta al rafforzamento e alla crescita della Federazione in ogni ambito di interesse.
Grazie al lavoro svolto negli anni precedenti, nel 2024 la Federazione è tornata all’utile di esercizio sia nella componente di bilancio istituzionale che commerciale, e con alle spalle investimenti importanti già metabolizzati che vedranno i propri frutti nel corso del triennio 2025-2027.


Assemblea Generale 2025
Relazione del Presidente

Gentilissimi Signori Delegati,
il Consiglio federale, nel corso di tutto l’esercizio terminato il 31.12.2024, ha continuato senza alcuna sosta la programmazione e la realizzazione di attività, con investimenti tesi ad ottenere lo sviluppo e la crescita della nostra Federazione.

Come già sottolineato lo scorso anno a questa Assemblea generale, quello che andremo oggi a votare è solo un tassello di un piano di sviluppo che affonda le proprie radici in anni e anni di programmazione sistematica che aveva ed ha ancora lo scopo di trasformare la percezione e la fruizione dell’attività fuoristrada a tutti i livelli e al contempo il continuo ammodernamento di Federazione Italiana Fuoristrada.

Ancora nel 2024 abbiamo dovuto affrontare la peggior crisi dell’industria automotive europea in generale e italiana in particolare.

Una crisi che non ci colpisce direttamente, perché le attività che Federazione svolge sono state accuratamente svincolate dalla dipendenza del settore industriale, grazie a una lungimirante scelta di creare contenuti ed attività proprie ed autonome, ma certamente ci colpisce indirettamente…

Si pensi ad esempio alla Fiera Internazionale Fuoristrada che infatti nel 2024 è stata sospesa, con l’obiettivo di rimodellarla e rimodularla completamente…

Tutto questo anche perché l’attività fuoristrada che molti di noi hanno conosciuto venti o anche solo dieci anni fa, oggi non esiste più o meglio oggi, senza interventi adeguati, sarebbe stata a rischio di estinzione…

La Federazione non nasce e non esiste solo per raggruppare sotto di sé Associazioni accomunate dallo stesso obiettivo e con le stesse finalità, ma anche e soprattutto con il fine di salvaguardare, tutelare e promuovere il fuoristradismo a trecentosessanta gradi.

Una certa abitudine di considerare l’attività fuoristrada monocorde è ancora presente in Italia e trova qualche lieve cenno di apparente sviluppo laddove si creda che il passato possa ancora avere un futuro…

La verità è invece che il nostro settore, come ogni settore della vita umana, ha bisogno di regole nuove, di incentivi nuovi, di nuove categorie di appassionati, di nuove opportunità di sviluppo…

Comprendere che anche la nostra comune passione ha bisogno di porsi nuovi obiettivi oltre a quelli del mero divertimento personale è la giusta chiave di lettura…

Si prefigurano ovviamente momenti di confronto anche intensi tra coloro che affrontano tale piano di sviluppo da posizioni diverse…

Ma, come specificavo poc’anzi, non esistono scorciatoie capaci di evitare questo vitale confronto tra le parti…

Siamo infatti convinti che i migliori investimenti per il futuro devono sempre essere realizzati nei momenti di crisi economica…

Anni in cui FIF ha posto le basi per ritornare all’utile di esercizio nel 2024 e con alle spalle investimenti importanti.

In questa programmazione rientra a mero titolo di esempio l’organizzazione della “Fiera Internazionale Fuoristrada”, giunta ormai alla quarta edizione che si svolgerà a maggio 2026…

Anche nel comparto di Protezione Civile FIF abbiamo dovuto effettuare un investimento importante solo in parte finanziato dal Dipartimento nazionale…

L’Assemblea infatti è opportuno che sia edotta sul fatto che tutti i progetti di Protezione Civile finanziati in percentuale dal Dipartimento prevedono l’anticipo delle spese da parte dell’organizzazione…

Ai fini del computo e dell’analisi di bilancio, questo è un dato importante…

Un altro importante investimento è stato rappresentato, nel corso dell’esercizio 2024, dall’organizzazione della Convention Istruttori ed Assistenti federali…

Anche in questo caso si è trattato di un investimento voluto da Federazione in un altro settore in cui dovremo investire molto anche nei prossimi anni…

FIF è infatti iscritta al MEPA già dall’anno in corso e sta attualmente svolgendo attività didattico-formative anche con Enti pubblici di grande rilevanza.

Ancora, in ambito di comunicazione nel 2024 sono continuati gli investimenti, anch’essi estremamente copiosi per FIF…

Trattasi anche in questo caso di un comparto di vitale importanza per la Federazione, ma che certamente sarà riorganizzato e ottimizzato nel corso del 2025.

Nonostante tale imponente mole di investimenti… siamo orgogliosi di poter presentare all’Assemblea generale un bilancio estremamente positivo…

Essere quindi riusciti a concludere l’anno 2024 con i risultati di bilancio che tra breve andremo ad analizzare, senza alcun aiuto esterno né creditizio…

Se infatti investimenti di tali proporzioni, in un periodo di crisi importante, fossero stati posti in essere in anni precedenti, non sarebbero stati minimamente sostenibili…

Il bilancio 2024 indica infatti che, nonostante tutto ciò che abbiamo dovuto affrontare, si è proseguito nell’attività volta al rafforzamento e alla crescita della Federazione…

Riteniamo infatti di poter affermare che per l’anno 2024 mai, in ambito sportivo, ludico-amatoriale e dei servizi legati al settore automotive, potreste apprezzare investimenti… di tale entità…

Tutto ciò è il frutto del lavoro e dell’impegno di molti e vorrei in particolar modo ringraziare i Club federati…

Ricordo a tutti voi, infatti, che Federazione Italiana Fuoristrada non gode di alcun contributo pubblico…

Per l’anno 2024, quindi, sia il bilancio istituzionale che il bilancio commerciale registrano decisi risultati positivi:
    •    il bilancio istituzionale è in utile di € 32.817,11
    •    il bilancio commerciale è in utile di € 26.178,60

Quelli che tra poco andrete ad approvare, saranno inoltre bilanci che evidenziano la totale autonomia finanziaria della nostra Federazione per il nono anno consecutivo…

Nella consapevolezza di aver fatto quanto ritenuto giusto per il bene della Federazione… concludiamo questa relazione ringraziando tutti coloro che hanno collaborato con il Consiglio federale nel corso dell’anno 2024…


Top