Il Club 4WD Acireale, conosciuto da tutti come “il gruppo delle magliette rosse”, ha dato vita a un’edizione davvero speciale del suo storico appuntamento, il 36° Tourist Raid. Il presidente Orazio Di Mauro, insieme ai componenti del direttivo, ha deciso di cambiare la formula del raduno, trasformandolo in un tour turistico tra i Nebrodi e le Madonie con l’obiettivo di far conoscere e promuovere le bellezze del territorio siciliano.
Una scelta apprezzata da tutti i partecipanti, che ha permesso di unire la passione per il fuoristrada alla scoperta dei paesaggi, della cultura e dei sapori locali.
La lunga carovana di fuoristrada del Club 4WD Acireale attraversa le colline dei Nebrodi, immersa in un paesaggio d’autunno.
La carovana è partita da Catania alle prime ore del mattino, muovendosi lungo un tracciato che ha alternato tratti panoramici a sterrati storici e antiche carrarecce. Durante il viaggio, i partecipanti hanno potuto ammirare scorci unici e condividere momenti di guida in perfetto spirito di squadra, accompagnati da un clima di grande convivialità e dall’entusiasmo contagioso che contraddistingue il club acese.
I mezzi del raid si arrampicano lungo le strade che collegano i Nebrodi alle Madonie, tra vallate e crinali spettacolari.
La prima giornata si è conclusa con l’arrivo a Petralia Soprana, dove gli equipaggi hanno visitato il suggestivo Museo Sottosale, situato all’interno della miniera di salgemma Italkali. L’esperienza si è rivelata affascinante: chilometri di gallerie illuminate da luci colorate, sculture scolpite nel sale e installazioni artistiche che trasformano l’ambiente minerario in un vero percorso culturale. La visita si è chiusa con un emozionante concerto jazz live, organizzato in occasione della Biennale del Museo, un momento che ha reso la serata ancora più suggestiva.
Una delle sculture in salgemma custodite nella miniera, testimonianza di straordinaria abilità artistica.
I partecipanti durante la visita guidata nelle gallerie sotterranee della miniera Italkali.
Il giorno successivo, la carovana è ripartita da Gangi, uno dei borghi più belli d’Italia, per raggiungere Nicosia, sede del Museo della Montagna Siciliana. Qui i partecipanti sono stati accolti dallo staff del museo per una visita dedicata alla natura, alla storia e alle tradizioni della montagna isolana. Il raid si è concluso con una degustazione di prodotti caseari a base di latte di bufala, occasione conviviale per scambiarsi impressioni e saluti dopo due giornate ricche di emozioni.
Un’opera scolpita nel sale rappresenta un volto umano: arte e spiritualità nel cuore della montagna.
Scultura astratta in salgemma, una delle installazioni protagoniste della Biennale del Museo.
Gioco di luci multicolore all’interno delle gallerie, che accompagna i visitatori nel percorso museale.
Il gruppo dei partecipanti in visita serale nel borgo di Gangi, tra vicoli di pietra e calda accoglienza.
Questa nuova formula di raduno, che ha unito off-road, turismo e cultura, si è rivelata vincente e molto apprezzata anche dalle famiglie e dai più giovani. Il 36° Tourist Raid del Club 4WD Acireale si è così concluso con grande soddisfazione per il presidente, i soci organizzatori e tutti i partecipanti, confermando ancora una volta lo spirito di amicizia e di passione che contraddistingue il gruppo delle magliette rosse.
Locandina ufficiale del 36° Tourist Raid Club 4WD Acireale – la due giorni tra Nebrodi e Madonie.