Le regole sono molto semplici ogni equipaggio, composto da due persone con un veicolo a trazione integrale in regola con il codice della strada, deve trovare il maggior numero di punti geografici segnalati dall’organizzazione mediante coordinate in primi, gradi, millesimi, con l’ausilio di un rilevatore di posizione satellitare, bussola, cartina, goniometro, righello e tutto il necessario per esprimere al meglio le proprie capacità di orientamento.
Una volta raggiunto il punto segnalato l’equipaggio deve riportare su una apposita tabella di marcia la “chiave” di solito si tratta di rispondere ad una domanda su un particolare del posto, scattare una foto digitale, al fine di dimostrarne l’effettivo raggiungimento.
Il regolamento prevede una suddivisione del territorio in più macro aree: Area Nord, Area Centro, Area Sud e due aree insulari distinte per Sardegna e Sicilia. La classifica generale delle varie aree determinerà quali saranno gli equipaggi che parteciperanno alla finale nazionale che incoronerà in Campione Italiano della disciplina.
La CAP TROPHY non fa parte prettamente della tipologia “gare” per cui non è regolamentato da ACI SPORT ma fa parte delle discipline fuoristradistiche promosse direttamente dalla Federazione Italiana Fuoristrada.
Emanuele Giuliani
Massimo Orlandini