Formazione e sicurezza: Federazione Italiana Fuoristrada al fianco della Croce Rossa Italiana

Un’esperienza formativa intensa, concreta e orientata all’operatività. È questo il bilancio del percorso che ha visto protagonisti la Federazione Italiana Fuoristrada (FIF) e la Croce Rossa Italiana (CRI), impegnate in una collaborazione strategica volta a rafforzare le competenze tecniche alla guida dei veicoli 4x4 in contesti di emergenza.
Tre le sessioni erogate, tutte a Roma nella sede del Comitato nazionale della CRI, ognuna con obiettivi chiari e contenuti specifici, che hanno coinvolto personale altamente specializzato in diversi ruoli:
    •    Il 18 febbraio 2025, un primo modulo di avvicinamento alla guida sicura ha aperto il ciclo, offrendo ai partecipanti strumenti pratici per affrontare percorsi impegnativi con veicoli a trazione integrale;
    •    Nei giorni 25-26-27 marzo 2025, è stato avviato il corso di primo brevetto di guida sicura in fuoristrada, un percorso di specializzazione che ha combinato teoria, pratica e simulazioni avanzate su scenari a bassa aderenza;
    •    Il 27 marzo 2025, una nuova edizione del corso introduttivo ha chiuso il ciclo, con ulteriori approfondimenti dedicati alla gestione del mezzo in condizioni di emergenza.
Tra formazione tecnica e gestione del rischio
La struttura didattica è stata pensata per offrire contenuti modulati in base alle esigenze operative degli allievi, tutti impiegati in contesti reali di intervento, sia in Italia che all’estero.
La parte teorica ha affrontato temi legati alla dinamica dei mezzi, alla sicurezza alla guida e alla valutazione del rischio. La fase pratica, svolta su piste attrezzate, ha invece simulato condizioni estreme, con prove su ostacoli naturali, manovre d’emergenza e controllo del veicolo in situazioni difficili.
Ogni partecipante ha potuto sperimentare direttamente le nozioni apprese, guidando i mezzi sotto la supervisione dello staff tecnico composto dagli Istruttori della Scuola Federale della Federazione.
Una collaborazione che guarda lontano
L’esperienza si è rivelata molto più di un semplice percorso formativo: è stata l’occasione per rafforzare la partnership tra due realtà accomunate da un obiettivo comune: preparare uomini e donne ad affrontare imprevisti, proteggendo sé stessi, i colleghi e il veicolo utilizzato.
“Questi corsi non sono solo un’opportunità per acquisire competenze tecniche: sono un investimento sulla sicurezza e sull’efficacia operativa delle persone che ogni giorno si trovano ad agire in scenari complessi”, ha dichiarato il Presidente della Federazione Italiana Fuoristrada.
FIF ringrazia la Croce Rossa Italiana per il confronto costante e la fiducia dimostrata, e rinnova il proprio impegno nella diffusione di una cultura della guida responsabile, al servizio delle comunità e del sistema di Protezione civile.

Condividi notizia:
Top