OBIETTIVO: Fornire nozioni sulla guida in sicurezza su terreni preparati con presenza di neve e ghiaccio
CONTENUTI: Conoscenza del veicolo, preparazione veicolo per climi invernali, le tecniche di guida su asfalto innevato, gomme e catene. Applicazione in pista delle tecniche di guida su ostacoli naturali innevati e ghiacciati
REQUISITI: Iscrizione alla FIF - Patente di guida categoria B (o superiore) in corso di validità
DURATA: (*) 1 GIORNO - Suddivisi in 2 ore di teoria, 6 ore di esercitazione di pratica in pista
PROGRAMMA:
Didattica in aula 2 ore:
- La preparazione del veicolo
- La posizione di guida, posizione delle mani sul volante
- Il concetto di aderenza
- La trazione: FWD-RWD- AWD , part time – full time
- Il differenziale: Limiti e soluzioni
- Le tecniche guida su neve e ghiaccio
- Il cambio automatico, pregi e difetti
- li pneumatici, le catene
- Comportamento del veicolo con e senza controlli elettronici
- Le traiettorie , regole generali
- Cenni sul recovery
Didattica in pista 6 ore:
- Esame vettura; pneumatici, verifica del veicolo
- Posizione guida, posizione delle mani sul volante
- Traiettorie, veicoli sottosterzanti sovrasterzanti e neutri
- Spostamento dei pesi
- Guidare in discesa
- Partenza salita
- Frenata di emergenza
- Impostare la curva, identificare il punto di corda
- Frenata d’emergenza con test dell’alce
- Giri su pista innevata
VERIFICA FINALE: VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO CON TEST A RISPOSTA MULTIPLA
CONSEGUIMENTO: ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
(*)La durata del corso può variare a seconda delle esigenze organizzative del club promotore o del committente, mantenendo inalterato il numero di ore di formazione.