CORSO PER ALLIEVO ISTRUTTORE

OBIETTIVO: Acquisire le tecniche di insegnamento.

CONTENUTI: Teoria e tecnica del fuoristrada mirata alla trasmissione del know-how, gestione di un corso, tecniche d’aula.

Norme e regolamenti federali la creazione e gestione di un evento. Le esercitazioni pratiche in pista, su terreni non prepaprati e in aula.


REQUISITI:

Patente di guida categoria B (o superiore) in corso di validità

Iscrizione alla FIF (*Solo per Albo Federale FIF) da almeno 3 anni o comprovata esperienza di guida

Relazione positiva da parte del Coordinatoree Regionale che ha monitorato la partecipazione in qualità di Aspirante Istruttore ad Eventi Federali

Disponibilità di tempo e sufficiente motivazione

Comprovata esperienza in fuoristrada personale attestata dal Presidente del club di appartenenza o autocertificata con curriculum vitae.

Capacità di guida

Capacità didattica e dialettica

(*)Per l'ammissione al Corso Allievo Istruttore sono riconosciuti validi i titoli di Istruttore di Guida Fuoristrada o equivalenti rilasciati da Enti diversi dalla Federazione Italiana Fuoristrada. Il riconoscimento avverrà su esplicita richiesta dell'interessato che dovrà produrre idonea documentazione atta a provare la frequenza al corso, la durata in ore, nonché il programma di massima svolto (quest'ultima in autodichiarazione). ll titolo riconosciuto dalla Commissione Scuola e un colloquio preventivo danno accesso al Corso AllievioIstruttorein qualità di candidato.

DURATA: (*) 3 GIORNI - Suddiviso in20 ore di teoria,  8 ore di esercitazione pratica di cui 1,5 ore di guida effettiva per allievo

PROGRAMMA:

Didattica in aula 20 ore:

  • sospensioni e elementi elastici
  • pneumatici tipologie e applicazioni
  • posizione di guida e conoscenza del proprio veicolo
  • applicazione del concetto di aderenza
  • tecniche di guida su terreni non preparati
  • superamento ostacoli complessi
  • manovra di emergenza e sicurezza
  • materiali per il disincaglio dei veicoli
  • recovery in situazione di emergenza
  • uso attrezzatura specifiche
  • la meccanica e la cinematica del fuoristrada
  • il differenziale utilizzo e applicazioni
  • il motore: coppia e potenza
  • trasmissione del moto full time/part time

Didattica con esercitazione 8 ore:

  • posizione di guida
  • sottosterzo e sovrasterzo;
  • manovra di emergenza e sicurezza col candidato a bordo
  • configurazione della trazione integrale
  • differenze di applicazione delle trazioni - nuove tecnologie
  • tecniche di guida per il superamento ostacoli più complessi: salite, discese, twist, pendenza laterale, buca e dosso
  • cenni di meccanica applicata
  • lezione a cofano aperto
  • tecniche evolute di recovery
  • gestione delle aree di lavoro

VERIFICA FINALE: VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO CON TEST A RISPOSTA MULTIPLA

CONSEGUIMENTO: ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE E ABILITAZIONE ALL'ESAME DA ISTRUTTORE


(*)La durata del corso può variare a seconda delle esigenze organizzative del club promotore o del committente, mantenendo inalterato il numero di ore di formazione.




Top