OBIETTIVO: Utilizzo amatoriale del CB. Superamento di emergenze legate alla gestione del sistema stesso.
CONTENUTI: Conoscenza dei metodi d’uso della radio in gruppo. Conoscenza della struttura tecnica di sistemi radio del tipo installato in mobile. Acquisizione delle tecniche di gestione delle problematiche relative all’installazione e manutenzione di un impianto radio RTX. La sicurezza e la Radio. La comunicazione, le tecniche di taratura, costruzione di un’antenna, le emergenze
REQUISITI: Iscrizione alla FIF
DURATA: (*) 1 GIORNO - Suddiviso in4 ore di teoria, 2 ore di esercitazione pratica
PROGRAMMA:
Didattica in aula 4 ore:
- Breve storia della radio
- Nozioni tecniche di base sul funzionamento di un apparato radio AM FM
- Cenni sulla propagazione terrestre e ionosferica
- Gli effetti della propagazione delle onde radio
- Frequenza e canale radio, Bande Radio e tipo di Modulazione
- CB-PMR-VHF – amplificare la potenza? Tecniche di installazione della radio in un 4x4
- Lunghezza d’onda e altezza dell’antenna - Come realizzare un’antenna dipolo di emergenza
- Importanza della comunicazione radio in OFF ROAD - Utilizzo in situazioni di emergenza
- Regolamentazione di una comunicazione in gruppo - Cenni di radiocomunicazione e norme legali
- Codice Q Sigle ed Alfabeti nelle comunicazioni radio
Didattica con esercitazione 2 ore:
- Settaggio di due radio vhf/uhf
- Prova di trasmissione su canali adiacenti - Impiego dello squelch
- Prova di accordatura di un’antenna - Prova di cavi rg58 di diversa lunghezza
- Relazione tra lunghezza antenna e banda
- Prova di antenna magnetica per i 2 metri - Taratura di un’antenna e misura del ros
- Prova costruzione antenna emergenza 2 o 11 mt
- Prova di comunicazione e utilizzo delle regole acquisite
VERIFICA FINALE: VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO CON TEST A RISPOSTA MULTIPLA
CONSEGUIMENTO: ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
(*)La durata del corso può variare a seconda delle esigenze organizzative del club promotore o del committente, mantenendo inalterato il numero di ore di formazione.